X

Puoi confrontare fino a 4 prodotti! Il primo prodotto aggiunto all'elenco è stato eliminato.

PRODOTTI

Suggerimenti per lavorare con il massetto autolivellante

pubblicato in: Fallo da solo // Su 06.12.2017

Il massetto autolivellante è molto importante per le pavimentazioni in pietra naturale. Questo massetto è necessario quando il sottofondo (calcestruzzo) presenta piccole irregolarità e le piastrelle in pietra sono più sottili (1 – 1,5 cm). Tuttavia, a parte la durabilità o la perfetta installazione, c'è sempre un rischio minimo di fessurazione dovuto alle irregolarità del sottofondo. Quindi, perché rischiare?


Ci sono molti produttori, ognuno con una marca specifica di massetto autolivellante, ma tutti hanno una forma in polvere fine, prodotta da cemento miscelato con sabbie, minerali e additivi diversi. Questa polvere confezionata in sacchi viene miscelata con acqua pulita. Successivamente, versiamo questo impasto sul sottofondo e il massetto si indurisce, generando uno strato livellato, privo di fessurazioni e compatto, con perfetta aderenza per rivestimenti in pietra naturale.

È risaputo che, pur potendo utilizzare qualsiasi pietra naturale per la pavimentazione, la differenza sta nello spessore e nel traffico. Parliamo quindi di travertino, marmo, granito, ardesia, calcare ecc. Allo stesso tempo, questo massetto autolivellante permette la posa di marmette.


Dove utilizzare il massetto autolivellante
Il massetto autolivellante può essere utilizzato per aree coperte, ma è ideale anche per terrazzi semi coperti, parcheggi, vicoli ecc. Ad esempio, il massetto autolivellante Weber D10 con additivi minerali e resine sintetiche è consigliato per residenze a traffico medio, nuove costruzioni e progetti di decorazione negli spazi interni. Quando il massetto autolivellante è pronto può essere utilizzato per rivestimenti con altri materiali (oltre alla pietra naturale), come piastrelle ceramiche, moquette, pavimenti in laminato o moquette in PVC. Per il riscaldamento a pavimento utilizzare Weber.Plan Profi .

Essenziale
Prima di versare il massetto autolivellante, avrai bisogno di un primer sottofondo. La funzione principale di questi primer è quella di aumentare l'aderenza del massetto autolivellante, ma esistono anche primer speciali, a seconda delle caratteristiche del vostro sottofondo: assorbimento e durabilità, con o senza sfridi di adesivo. Applicare il primer con rullo o pennello (seguire le istruzioni stampate sulla confezione).

Istruzioni
Il sottofondo deve essere resistente, senza crepe, impermeabile, asciutto e pulito. Può essere pulito con una spazzola, un soffio d'aria o spolverato. Inoltre, devi rimuovere macchie di olio o grasso. Se la superficie del sottofondo è eccessivamente liscia, è necessario renderla più grumosa mediante sabbiatura abrasiva o sfregamento con materiali abrasivi. La superficie ruvida e grumosa è necessaria per una migliore aderenza tra massetto autolivellante e sottofondo.

Preparazione
Seguire esattamente le indicazioni stampate sulla confezione. L'acqua pulita e le quantità necessarie vengono versate in un secchio pulito. Versare la polvere del sacchetto sull'acqua e con un agitatore elettrico mescolare continuamente fino ad ottenere una pasta omogenea. Usare solo la quantità d'acqua consigliata: più o meno si svilupperanno crepe nei massetti autolivellanti.

Dopo aver ottenuto la pasta omogenea, lasciarla riposare nel secchio per 2 – 10 min, quindi mescolare nuovamente. Questa pasta viene versata su un sottostrato con uno spessore specificato sulla confezione, solitamente 2 – 10 mm. Per livellare il massetto ed espellere le bolle d'aria utilizzare il rullo a punte, la spatola dentata o il rastrello. Per superfici diffuse, i massetti autolivellanti possono essere gettati con diversi attrezzi meccanici.


Indicazioni
La temperatura di esercizio deve essere compresa tra + 5°C e + 30°C. Fino all'asciugatura del massetto autolivellante, la sua superficie deve essere protetta dalla pioggia o dai raggi solari. Attendere 2 minuti, quindi mescolare la polvere con l'acqua.

Solitamente il processo di getto del massetto richiede 10 minuti e un massetto autolivellante di 2 – 3 mm sarà asciugato in circa 24 ore. Uno strato di 10 mm di massetto autolivellante viene asciugato in circa una settimana, a 20°C di temperatura e 65% di umidità relativa dell'aria. Per temperature più elevate, i tempi di asciugatura sono inferiori.

Di conseguenza, questo prodotto è molto utile, risolvendo un paio di aspetti importanti (di cui forse non eri a conoscenza!). Per questo motivo, il prezzo di un massetto autolivellante è un altro fattore da preventivare.

Da questi pochi millimetri di massetto autolivellante dipenderà un pavimento in pietra naturale, consigliato per durabilità e sorprendente bellezza.

Per ulteriori dettagli sull'installazione della pietra naturale, attendiamo le vostre e-mail all'indirizzo export@piatraonline.com o telefonate al numero +040318.222.333.

Fonte foto: lighthousegaragedoors.com, piatraonline.ro e piatraonline.com

Domande e risposte
Scrivi poche parole, i tuoi consigli sono utili agli altri. Al momento non ci sono commenti o domande sull'articolo.
Aggiungi un commento:

Prodotti Simili:

lavorati nei nostri uffici da Bucarest | progettato da chi è innamorato della pietra naturale. Copyright ©2025, PIATRAONLINE, Tutti i diritti riservati

Creare un profilo

Iscriviti alla newsletter di PIATRAONLINE. Per inviarti informazioni sui nostri nuovi prodotti e servizi via e-mail, compila i campi seguenti:


[GLOBAL_CHOOSE_LANGUAGE]
powered by teamshare
© Copyright 2025 Piatraonline IT
designed by headstart.ro