Idee per decorare il balcone con la pietra naturale
pubblicato in: Terrazza & Giardino // Su 07.12.2018
Per quanto piccolo possa sembrare, puoi trasformare il tuo balcone in uno spazio rilassato e aperto: è fondamentale definirne lo scopo, in base alle tue esigenze e ai tuoi desideri. Puoi trasformare il balcone in una zona pranzo, in una scrivania o in un piccolo ma ricco giardino colorato, capace di ispirare relax. E concentrati sugli aspetti importanti di questo progetto di decorazione: l'uso di materiali di qualità, pur mantenendo la linea di interior design.
Innanzitutto sarebbe ideale evitare l'uso del balcone come ripostiglio: lo si può trasformare in un angolo tranquillo, da vivere durante le giornate di sole. Hai molte opzioni per gli elementi decorativi: puoi coltivare fiori in fioriere appese all'interno del terrazzo (se scegli un giardino verticale, risparmierai spazio), puoi aggiungere semplici mobili, o anche qualche cuscino colorato per rallegrare il posto, oppure puoi lavorare su alcuni progetti fai-da-te, per aggiungere un tocco personale al tuo balcone. Certo, se riesci a creare un concetto/tema che serva da punto di partenza per il progetto di decorazione di questo spazio, tanto meglio!
Puoi usare con successo la pietra naturale per modellare uno spazio lodato dai tuoi amici in visita e ti renderai conto che lentamente si trasformerà nel luogo preferito del tuo appartamento.
Ecco un esempio di un elegante progetto di decorazione per un minuscolo balcone di un appartamento londinese, progetto ideato da Celia James, interior designer.

Patio eclettico di London Interior Designers & Decorators Celia James
Tieni presente che il muro esterno è un po' più alto, per consentire la sensazione di uno spazio più accogliente fin dall'inizio. L'arredo si integra perfettamente in questo concetto di giardino all'inglese, con linee semplici e curve per un tocco di eleganza. La pavimentazione e la parete rivestita completeranno l'atmosfera pulita e spaziosa e un dettaglio essenziale viene dai fiori esterni, evitando così l'ingombro.
Quali materiali trovi nel portfolio di PIATRONLINE, per un simile progetto di decorazione?
.JPG)
Parete interna rivestita con marmo Thassos burattato Fileti
Fileti Tumbled Thassos Marble dall'immagine sopra è consigliato anche per l'esterno, essendo quindi anche un'opzione per il rivestimento della parete del balcone. Il colore bianco crea la sensazione di uno spazio aperto e luminoso e la trama del marmo porta sempre un tocco di lusso.
Per la pavimentazione è possibile utilizzare il Travertino Classico per pavimentazioni esterne con bordi spazzolati e cesellati (aspetto vintage) per mantenere l'aspetto fiabesco del progetto di decorazione londinese. La piastrella in travertino per esterno è più spessa (3 cm), per resistere con successo ai cicli di gelo/disgelo, pioggia o neve, se il tuo balcone è aperto. Inoltre, questa piastrella è disponibile anche in formato più piccolo (15 x 30,5 cm) in modo da poter sfruttare anche gli spazi più ristretti.
Importante: se hai un balcone chiuso, puoi utilizzare anche il travertino con spessore 1,2 cm e per questo ti consigliamo Set Travertino Francese Latte Spazzolato & Cesellato spessore 1,2 cm, un materiale compatto, resistente in condizioni esterne.
Per maggiori dettagli sulla scelta della pietra naturale più adatta al tuo progetto chiamaci al +40318.222.333, oppure inviaci una mail a export@piatraonline.com !
Scrivi poche parole, i tuoi consigli sono utili agli altri. Al momento non ci sono commenti o domande sull'articolo.