Dai templi con le loro strutture scolpite nella pietra e rinvenuti ad Al-Khazneh (Petra - Giordania) alle figure umane moai dell'Isola di Pasqua, e dalle grotte buddiste di Ajanta (Maharashtra - India) scavate nella roccia alla Chiesa di San Giorgio (Bete Giyorgis) nella regione di Amhara in Etiopia, la pietra era un elemento essenziale della cultura. Del resto, non si può nemmeno immaginare tutta la storia europea senza la pietra mediterranea. In Grecia veniva utilizzato anche nei lavori di fondazione, per un terreno di base stabile, oltre allo standard di costruzione di muri di pietra mediterranea accatastata senza malta. La Fortezza Rupea nella contea di Brasov, in Romania, è un bell'esempio di decorazione in pietra parzialmente sovrapposta.