Il vaso Pisa è un elemento di design, pensato per decorare e personalizzare spazi interni ed esterni, in progetti pubblici e privati. Il marmo della Tundra si è formato cementando detriti o frammenti di altre rocce più dure; l'aspetto di ciottoli congelati incrostati nella massa del marmo deriva dai sedimenti naturali che ne hanno determinato la formazione nella prima fase. Successivamente, sottoposti a temperature e pressioni enormi, questi sedimenti cementati si trasformarono nella struttura marmorea che vediamo oggi. La sua composizione è prevalentemente calcarea, ma contiene anche magnesia in proporzioni significative. Ecco da dove deriva il suo aspetto leggermente vitreo. Il marmo della Tundra, grazie al suo modo di formazione, possiede delle qualità particolari:
• densità = 2900 kg/m³
• assorbimento d'acqua = 1,19%
• resistenza alla compressione = 129 MPa
• resistenza alla flessione = 8,4 MPa
• resistenza al gelo – molto buona
• resistenza all'abrasione – molto buona
La sua resistenza alla compressione lo colloca tra le rocce granitiche, così come la sua flessione e l'assorbimento dell'acqua, che lo mantengono nella categoria dei marmi porosi. La densità è migliore rispetto a molti tipi di granito. Il vaso in marmo Tundra è sensibile agli agenti corrosivi (pioggia acida, detersivi commerciali, agenti alimentari)
Il trattamento si svolge in 3 fasi:
1. pulizia: utilizzare detergente alcalino (Grimex, Power Stripper)
2. impermeabilizzazione con prodotti
3. manutenzione con Stonewash